

Quando si può chiamare il carro attrezzi
Un comune cittadino non può chiedere la rimozione forzata ma deve chiamare i Vigili. Ma cosa succede in un parcheggio privato o nel...


Brillo alla guida: per l’incidente al passeggero spetta il risarcimento?
Il passeggero, trasportato dal conducente ubriaco o brillo, ha diritto a ottenere comunque il risarcimento dei danni dall'assicurazione,...


Incidenti stradali lievi: quando spetta il risarcimento
In caso di danni fisici di modesta entità (lesioni micropermanenti) per ottenere il risarcimento del danno dall'assicurazione è...


Quali documenti tenere in auto
Patente e libretto di circolazione vanno conservati in auto per esibirli in caso di controllo; così anche il certificato di...


Incidente: ruota nella scarpata, paga il gestore della strada
L’amministrazione deve risarcire i danni al conducente la cui automobile sia sbandata per causa di un dislivello ai margini della...


Bollo auto, prescrizione in 3 anni
L’Agente della Riscossione, citato nell'opposizione alla cartella esattoriale, deve chiamare in causa l’ente titolare del credito anche...


Multe, dove va posizionato l’autovelox?
Nel caso di multa elevata con autovelox è necessario che l’apparecchio si trovi né prima né dopo il tratto di strada indicato dal...


Auto fantasma, paga il Fondo di Garanzia anche se identificata dopo
Se un’auto urta un’altra e poi scappa, il danneggiato viene risarcito dal Fondo di Garanzia anche se poi si scopre l’identità del...


Incidente senza cinture: l’assicurazione risarcisce?
Niente cinture di sicurezza, risarcimento ridotto: si applica il concorso di colpa. Se fai un incidente e si scopre che eri senza...


Incidente stradale: si possono fare due cause separate?
Possibile instaurare giudizi separati sui danni di un solo sinistro se le vittime sono differenti. Non è possibile chiedere però prima i...